Cos'è categoria:diritto commerciale?
Diritto Commerciale
Il diritto commerciale, anche noto come diritto degli affari, è una branca del diritto privato che disciplina l'organizzazione, l'attività e i rapporti giuridici delle imprese e dei commercianti. Si occupa di regolamentare le attività economiche e i rapporti tra soggetti che operano nel mercato.
Aree Chiave del Diritto Commerciale:
- Impresa: Definizione e tipologie di Impresa (individuale, collettiva, sociale, agricola, artigiana, ecc.). Si concentra sulla costituzione, la gestione e la cessazione dell'attività d'impresa.
- Società: Disciplina delle diverse forme societarie, tra cui Società%20di%20Persone (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice) e Società%20di%20Capitali (società a responsabilità limitata, società per azioni, società in accomandita per azioni). Regola i diritti e gli obblighi dei soci, l'amministrazione, il controllo, la responsabilità per debiti sociali, e le procedure di liquidazione.
- Titoli di Credito: Disciplina di cambiale, assegno, e altri titoli che incorporano un diritto di credito. Si concentra sulla circolazione, le garanzie e l'escussione dei titoli di credito.
- Contratti Commerciali: Regolamentazione di specifici contratti utilizzati nelle attività commerciali, come Vendita%20Commerciale, appalto, trasporto, deposito, mandato, agenzia, franchising, factoring, leasing.
- Diritto Fallimentare: Disciplina delle procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione straordinaria) volte a gestire le situazioni di crisi delle imprese. Regola la tutela dei creditori e le modalità di liquidazione del patrimonio del debitore.
- Proprietà Industriale e Intellettuale: Tutela di brevetti, marchi, disegni e modelli, diritto d'autore e altre forme di protezione della creatività e dell'innovazione.
- Diritto della Concorrenza: Regole volte a garantire la concorrenza leale tra le imprese ed a prevenire comportamenti anticoncorrenziali come Intese%20Restrittive%20della%20Concorrenza, Abuso%20di%20Posizione%20Dominante e concentrazioni.
- Diritto Bancario e Finanziario: Regolamentazione delle attività bancarie, creditizie e finanziarie, inclusi i contratti bancari e gli strumenti finanziari.
- Diritto del Mercato Mobiliare: Disciplina dei mercati finanziari e degli intermediari finanziari, inclusa la regolamentazione delle società quotate in borsa.
- Diritto delle Assicurazioni: Regolamentazione dei contratti di assicurazione e delle attività assicurative.
- Diritto Internazionale Commerciale: Regolamentazione delle transazioni commerciali internazionali, compresi i contratti di compravendita internazionale, il trasporto internazionale di merci e il diritto doganale.
Fonti del Diritto Commerciale:
- Codice Civile (Libro V)
- Leggi speciali (es. legge fallimentare, legge sulle società)
- Regolamenti dell'Unione Europea
- Usi e consuetudini commerciali
- Giurisprudenza
Obiettivi del Diritto Commerciale:
- Promuovere l'efficienza del mercato
- Garantire la concorrenza leale
- Proteggere i consumatori e i creditori
- Fornire certezza e prevedibilità nei rapporti commerciali
- Incentivare l'innovazione e la crescita economica.
Categorie